Dintorni di Roma: La città balneare di Anzio, rinomata per le sue spiagge e l’enogastronomia

Lungo la costa tirrenica, ad appena un’ora da Roma, si trova un luogo dove l’aria è pulita e il relax è alla portata di tutti; mare, storia e sapori si mescolano con naturalezza, dando come risultato un luogo dal fascino distinto, ma inconfondibile per tutti i residenti e i romani. Stiamo parlando di Anzio, cittadina caratteristica e celebre località balneare poiché facilmente raggiungibile dalla capitale. Ideale per passare una giornata al mare o un weekend all’aria aperta, Anzio accoglie i suoi visitatori con l’odore del mare che s’infila nelle strade, con onde tranquille e spiagge che invitano a fermarsi; se si vuole staccare dalla frenesia del quotidiano senza rinunciare al fascino, alla buona tavola e alla tradizione, questo è il luogo giusto dove cominciare. In questo articolo parleremo delle sue spiagge più belle, dei luoghi che testimoniano il tempo passato e dell’enogastronomia locale: piatti di pesce, ingredienti “poveri” che diventano ricchezza per il palato. Che l’esperienza abbia inizio!

Il mare e le spiagge: l’anima di Anzio
Il mare è la prima ragione per cui Anzio viene scelta: è la sua anima, ciò che la rende speciale. Le sue spiagge si estendono per chilometri, offrendo scenari diversi a seconda delle esigenze dei visitatori. Chi cerca comodità trova stabilimenti balneari ben attrezzati con lettini e ombrelloni, perfetti per le famiglie e per chi vuole trascorrere giornate intere in pieno relax. Chi preferisce invece un’esperienza più naturale può optare per le spiagge libere, dove il contatto con la sabbia e il mare rimane diretto e autentico.
Il Lido di Cincinnato è una delle zone più frequentate, con spiagge ampie e sabbia fine che digrada dolcemente verso il mare, rendendola ideale anche per i bambini. Poco distante, la Riserva Naturale di Tor Caldara offre un paesaggio unico: un mix tra spiaggia e macchia mediterranea, con la torre seicentesca che svetta sul promontorio e ricorda le antiche difese costiere. Qui la natura regala scenari selvaggi, profumi di pini e lentischi, e sentieri che conducono a scorci panoramici indimenticabili. Le acque di Anzio sono note per la loro limpidezza e trasparenza, tanto da essere spesso insignite della Bandiera Blu, garanzia di qualità e rispetto ambientale. È un mare che non delude, capace di incantare tanto chi ama semplicemente tuffarsi quanto chi pratica attività sportive come snorkeling, immersioni o gite in barca lungo la costa.

Storia e cultura della città
Oltre al mare, Anzio custodisce un’eredità storica che abbraccia secoli e civiltà. L’antico nome della città era Antium, centro fiorente già in epoca romana e luogo di nascita di imperatori come Nerone e Caligola. I resti della Villa di Nerone, visibili ancora oggi a picco sul mare, evocano lo splendore di quell’epoca: un complesso imponente, fatto di mosaici, ninfei e ambienti che testimoniano la grandezza della Roma imperiale. Passeggiando per il centro storico si incontrano altre testimonianze: Villa Adele, oggi sede del Museo dello Sbarco, racconta uno dei momenti più delicati della storia contemporanea, quello del 1944, quando gli Alleati approdarono sulle spiagge di Anzio per dare inizio alla liberazione di Roma. A pochi passi, il Cimitero di Guerra Inglese custodisce migliaia di lapidi, un luogo di silenzio e memoria che tocca profondamente chi lo visita. Tra i simboli architettonici più noti della città spicca il Paradiso sul Mare, palazzo liberty costruito negli anni ’20. Pensato inizialmente come casinò e centro mondano, oggi ospita eventi, mostre e manifestazioni, mantenendo intatto il fascino delle sue forme eleganti e delle terrazze affacciate sul mare.

Enogastronomia
Se la storia affascina e il mare rilassa, la cucina di Anzio conquista. Qui il porto non è solo un punto di riferimento per la navigazione, ma il fulcro della vita gastronomica. Ogni mattina i pescherecci rientrano carichi di pesce fresco che diventa protagonista delle tavole locali. I piatti tipici sono semplici e autentici, legati alla tradizione dei pescatori. La frittura di paranza, con piccoli pesci croccanti e dorati, è forse la specialità più amata da chi visita Anzio. Seguono i grandi classici come gli spaghetti alle vongole, il risotto alla pescatora, il pesce all’acqua pazza e i calamari ripieni, preparati con aromi mediterranei e serviti in porzioni generose. Un tempo il pescato minuto – alici, sarde, triglie e altri pesci meno pregiati – veniva consumato dalle famiglie dei pescatori o venduto a prezzi bassissimi. Oggi quegli stessi ingredienti sono diventati l’anima della cucina locale, interpretati dai ristoranti con rispetto per la tradizione ma anche con un tocco di creatività. Tra i luoghi più conosciuti per assaggiare queste prelibatezze ci sono le storiche trattorie e i ristoranti sul porto, dove si mangia guardando il mare e ascoltando il via vai dei pescherecci. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: il profumo del pesce appena cucinato, il sapore intenso del mare e il panorama che accompagna ogni piatto.


Curiosità
Conosciuta nell’antichità come Antium, Anzio non vive solo di storia documentata ma anche di leggenda e di curiosità. Si racconta che proprio qui sarebbe approdato l’eroe troiano Enea durante il suo viaggio verso il Lazio: un dettaglio che avvolge queste coste in un’aura mitica, trasformandole in un ponte ideale tra mito e realtà. Passeggiando per la città non si può non notare il già nominato Paradiso sul Mare, elegante palazzo liberty costruito negli anni Venti. Le sue linee sinuose e la sua posizione privilegiata affacciata sul Tirreno lo hanno reso un set cinematografico naturale, scelto più volte da registi italiani e internazionali. Osservarlo ancora oggi significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra eleganza, memoria e spettacolo. E se il cinema ha trovato qui ispirazione, la vita quotidiana conserva invece la sua autenticità nel porto: è qui che ogni mattina i pescherecci rientrano e che si svolgono le tradizionali aste del pesce: un rito antico che rinnova il legame indissolubile di Anzio con il mare.

Conclusione
Anzio è una città che riesce a sorprendere con la sua varietà. È mare, sole e spiagge che invitano al relax; è storia antica che parla attraverso rovine romane e ville liberty; è memoria del Novecento che si conserva con rispetto e silenzio. Ma è soprattutto gastronomia, fatta di piatti semplici e autentici, capaci di trasmettere un legame profondo con il mare. Per i romani è un punto di riferimento, un luogo da vivere nei fine settimana o durante le vacanze estive; per i visitatori è una scoperta che unisce cultura, paesaggio e tradizioni. Visitare Anzio significa respirare la sua autenticità che rimane impressa, capace di offrire esperienze genuine e indimenticabili.

Vuoi soggiornare a Roma?

Per questa location ti consigliamo gli appartamenti Rome with View a Roma, ideali per trascorrere un soggiorno indimenticabile nella Capitale.

Inviaci una richiesta!